Corso Sab (ex Rec) abilitante per attività di somministrazione e commercio di alimenti e bevande
Ai sensi di L.R. n. 28/1999 e s.m.i.; D.Lgs n. 59/2010 s.m.i.; D.Lgs 147/2012; L. 241/1990, per l’avvio di una qualsiasi attività di somministrazione o commercio di alimenti e bevande (ristoranti, alimentari, fruttivendoli, ambulante, bar, ecc…) la normativa prevede che il titolare oppure un suo preposto abbiano determinati requisiti. Il requisito si ha se la persona rientra in una delle due seguenti casistiche:
- Aver conseguito un titolo di studio equivalente ai corsi abilitanti: per esempio Laurea in Chimica oppure il Diploma Alberghiero. Vedi l’elenco dei titoli abilitanti.
- Essere stato assunto almeno 2 anni (anche non continuativi) nei 5 anni precedenti la presentazione della domanda, con una mansione inerente la somministrazione: per esempio Banconista o Cameriere. Sarà necessario un prospetto dei contributi versati dal/dai datore/i di lavoro.
Nel caso in cui non si rientra nelle precedenti casistiche è possibile assolvere agli obblighi normativi frequentando e superando con successo il Corso Regionale Abilitante SAB di somministrazione alimenti e bevande (ex Corso REC).
La Confartigianato Palermo organizza periodicamente il corso in oggetto della durata di 100 ore. Il programma prevede una formazione completa e specifica per tutti coloro che vogliono avviare un’attività di somministrazione o commercio di alimenti e bevande:
- Diritto commerciale
- Legislazione annonarie e norme in materia di sicurezza e di informazione del consumatore
- Legislazione sociale e del lavoro
- Legislazione igienico-sanitaria
- Requisiti morali per l’esercizio dell’attività commerciale
- Legislazione sul commercio
- Legislazione fiscale
- Merceologia alimentare
- Legislazione regionale e nazionale sulla lotta contro i fenomeni estortivi
- Legislazione riguardante la sicurezza sui luoghi di lavoro
- Marketing
Il corso si svolge nella Sede Confartigianato presente al piano ammezzato della Camera di Commercio di Palermo in Via Emerico Amari n.11 e conta 2-3 incontri settimanali di 4 ore (mattina o pomeriggio). E’ previsto un monte ore massimo di assenza totale del 20%. L’esame finale, generalmente, si svolge pochi giorni dopo la fine del corso e il rilascio dell’attestato abilitante avviene a partire dal giorno successivo al superamento dell’esame.
Il corso è gratuito per tutti gli iscritti alla CONFARTIGIANATO. Per chi volesse frequentarlo da esterno costa € 350,00 SENZA VINCOLO ASSOCIATIVO.
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci oppure lascia un commento qui sotto. Se ritieni che l’articolo sia stato utile condividilo tramite gli appositi bottoni social share qui a fianco.
Tags:
555