Aprire un´attività di barbiere o parricchiere - acconciatore uomo o donna
L’idea di aprire il proprio salone da acconciatore continua ad attrarre molti giovani imprenditori. Qui di seguito troverete tutti i passi da seguire per diventare un barbiere o parrucchiere per uomo e/o donna a Palermo.
Requisiti Personali
Il titolare del salone oppure un suo responsabile tecnico, deve verificare di avere i requisiti professionali richiesti per l’attività di acconciatore previsti dall’Art.3 della Legge 174/2005. Nello specifico il requisito si ha se la persona rientra in una delle due seguenti casistiche:
- Aver conseguito un corso di qualificazione professionale, riconosciuto dalla Regione Sicilia, della durata di 2 anni (900 ore per anno), seguito da un corso di specializzazione di contenuto prettamente pratico della durata di un anno. In alternativa al corso di specializzazione, è ritenuto valido un periodo di inserimento della durata di un anno, presso un’impresa di acconciatura, da effettuare nell’arco di due anni precedenti la presentazione della domanda.
- Essere stato assunto almeno 3 anni (anche non continuativi) nei 5 anni precedenti la presentazione della domanda presso un’impresa di acconciatura. Anche il rapporto di apprendistato può incidere nel conteggio degli anni solo se qualificato da un'assunzione.
Requisiti del Locale
Le attività devono essere svolte in locali appositi ed esclusivi, separati, distinti e non direttamente comunicanti con quelli in cui sono esercitate altre attività. Salvo il possesso dei requisiti igienico-sanitari di cui all'articolo 3, i locali devono avere le caratteristiche di agibilità prescritte dalle norme e dai regolamenti edilizi. Devono, altresì, essere realizzati in conformità alle vigenti norme statali e regionali in materia di igiene, prevenzione antincendio e sicurezza nei luoghi di lavoro ed essere dotati di impianti rispondenti alle norme vigenti in materia. E’ sempre necessaria un’ispezione sul luogo da parte di un professionista abilitato, ma in forma non esaustiva il locale deve necessariamente avere le seguenti caratteristiche:
- La superficie complessiva dell'area di lavoro non potrà essere inferiore a 9 metri quadrati per il primo posto di lavoro e ad ulteriore 5 metri quadrati per ogni successivo.
- Uno spazio destinato all'attesa della clientela, aerato ed illuminato.
- Un bagno aerato naturalmente o artificialmente.
- Un locale o spazio adibito ad uso spogliatoio.
- Un locale adibito a ripostiglio.
- Un locale o spazio dedicato in modo esclusivo al lavaggio e al trattamento delle attrezzature.
Se necessiti di una visita gratuita presso il locale che hai individuato per verificare i requisiti contattaci.
Procedura per l’avvio
- Il titolare, tramite i nostri uffici, deve presentare alla Camera di Commercio di Palermo una comunicazione di iscrizione della ditta in forma inattiva, con contestuale apertura della partita iva.
- Richiedere all’ASP 6 di Palermo il certificato di idoneità igienico-sanitaria dei locali corredato della relazione tecnico-descrittiva sottoscritta da un professionista abilitato. In seguito ad un sopralluogo, se è tutto a norma, i tecnici dell’ASP rilasciano parere positivo.
- Trasmettere al Comune di Palermo la SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) con una copia del certificato di idoneità igienico-sanitaria rilasciato dall’ASP. La SCIA si presenta solo in forma telematica sul portale del SUAP del Comune di Palermo. Il SUAP rilascia contestualmente un protocollo di avvenuta ricezione, grazie al quale è possibile da subito iniziare a lavorare.
- Entro 30gg. dalla data del protocollo del SUAP è obbligatorio comunicare alla Camera di Commercio l’inizio attività, trasmettendo una copia della SCIA con relativo protocollo.
Accertamenti Polizia Municaple
In base all'Art.7 della Legge 433/1985, l'iscrizione, variazione e/o cancellazione di qualsiasi impresa artigiana è soggetta a verifica dei requisiti, dei locali e delle attrezzature da parte della Polizia Municipale.
Suggerimenti
Nonostante l’attività di acconciatore abbia un’elevata incidenza in termini di concorrenza e lavoro sommerso, consigliamo di creare la propria nicchia di clientela, differenziando l’offerta proposta. Per approfondire leggi l’articolo “Le tre strategie di successo per differenziare il tuo business” oppure accedi alla sezione Marketing.
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci oppure lascia un commento qui sotto. Se ritieni che l’articolo sia stato utile condividilo tramite gli appositi bottoni social share qui a fianco.
Tags:
555