Corso RSPP - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione - Datore di Lavoro
Le istituzioni e gli organi ispettivi prestano oggi, particolare attenzione al corso R.S.P.P. Datore di Lavoro.
Nella nostra Regione, il suddetto corso, deve essere fatto solo presso enti inseriti nell’elenco Regionale dei soggetti formatori, istituito presso il DASOE, Assessorato alla Salute.
Vi consigliamo prima di effettuare la formazione sia dell’R.S.P.P. datore di lavoro, che dei vostri lavoratori, di consultare il suddetto elenco, oppure affidarsi direttamente alla Confartigianato, per essere sicuri di non incorrere, come ancor oggi spesso accade a molte imprese, alla bufala di ritrovarvi con pezzi di carta che a parte non avere nessun valore, vi fanno anche prendere la sanzione di mancata formazione e altro…
Infine il corso R.S.P.P. (Responsabile del Servizi di Prevenzione e Protezione ) per Datori di Lavoro prevede anche un esame finale, fatto in collaborazione e sotto la vigilanza di un funzionario dello Spresal.
Ma perché tutta questa attenzione al corso di R.S.P.P. ?
L’R.S.P.P. nominato dal datore di lavoro, così come previsto dall.Art.17, ha l’importante compito di coordinare il Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale e deve essere, nel caso in cui il datore di lavoro nomini un consulente esterno, persona in possesso di capacità e requisiti professionali, così come si evince dall’Art. 2 comma 1 lettera F e definito dalla normativa in riferimento all’art. 32. Principalmente L’R.S.P.P esterno è un professionista, che deve aver fatto un corso modulare per R.S.P.P. (modulo A+B+C) e se necessario di modulo aggiuntivo, secondo la categoria di rischi dell’impresa, così come contenuto nell’ultimo accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
Il Datore di Lavoro della micro e piccola impresa può svolgere direttamente il Ruolo di R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), nel rispetto dell’art.34 del D.lgs.81/2008 e nei seguenti casi :
1. Aziende artigiane e industriali à fino a 30 lavoratori
2. Aziende agricole e zootecniche à fino a 30 lavoratori
3. Aziende della pesca à fino a 20 lavoratori
4. Altre aziende àfino a 200 lavoratori
Escluse in alcune Aziende con particolari rischi, come: le centrali termoelettriche, gli impianti di laboratorio nucleari ecc.
Secondo l’art. 34 del D.lgs. 81/2008 e l’accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011, il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di R.S.P.P. nella propria impresa, deve frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
I percorsi formativi sono articolati in moduli associati a tre differenti livelli di rischio: BASSO 16 ore, MEDIO 32 ore e ALTO 48 ore.
Per fare un esempio, i settori: commercio, servizi, alberghi e ristorazione sono associati al rischio basso; trasporti, agricoltura, istruzione sono associati al rischio medio; edilizia, metalmeccanico, manifatturiero, sanità sono associati al rischio alto.
Il Datore di lavoro che vuole svolgere il ruolo di R.S.P.P., deve possedere adeguate competenze e capacità , idonee a far si che venga implementato all’interno della propria impresa, un adeguato ed efficace servizio di prevenzione e protezione, diventando il principale protagonista e responsabile di tutto ciò che accade. Infatti, è importante sottolineare che non può delegare ad altri, il principale compito di valutare i rischi delle attività lavorative ( Art. 17 del D.lgs 81/2008) .
Il Datore di Lavoro che prende coscienza e conoscenza, sicuramente porrà la massima attenzione nel frequentare il suddetto corso, poiché non solo gli darà la possibilità di una maggiore tutela verso la propria impresa e quindi ai suoi lavoratori, ma gli permetterà di resistere sul mercato e di diminuire parecchie e possibili spese inutili.
E’ evidente che le istituzioni e gli organi ispettivi, avendo individuato nel datore di Lavoro R.S.P.P. il principale responsabile di una corretta implementazione del servizio di prevenzione e protezione, hanno posto attenzione sul percorso formativo, non solo creando uno specifico elenco di soggetti formatori ma partecipando anche attivamente al corso per R.S.P.P., con la presenza in sede di esami di un Funzionario dello SPRESAL, preposto alla valutazione finale, insieme con il responsabile del progetto formativo e docenti del corso stesso.
TUTTI GLI R.S.P.P. DATORI DI LAVORO DELLA NOSTRA REGIONE, DAL 2014 AD OGGI, HANNO SUPERATO UN ESAME UFFICIALE SVOLTO IN COLLABORAZIONE CON LA SUPERVISIONE DELLO SPRESAL DEL RELATIVO TERRITORIO, INNALZANDO COSI’ LA QUALITA’ DELLA FORMAZIONE E DELLE RELATIVE COMPETENZE DEL DATORE DI LAVORO R.S.P.P.
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci oppure lascia un commento qui sotto. Se ritieni che l’articolo sia stato utile condividilo tramite gli appositi bottoni social share qui a fianco.
Tags:
555