Microcredito: scopri come ottenere fino a 35.000 euro per startup anche senza garanzie
Come funziona:
Il MISE - Ministero dello Sviluppo Economico – con i decreti 24 dicembre 2014 e 18 marzo 2015, offre alle banche che erogano il finanziamento alle startup, una garanzia nella misura dell’80%, pur non sussistendo nei beneficiari garanzie reali. l limite è di euro 25.000 per ciascun beneficiario. Lo stesso può essere aumentato di euro 10.000, qualora il contratto di finanziamento preveda l’erogazione frazionata subordinando i versamenti successivi al verificarsi delle seguenti condizioni:
- il pagamento puntuale di almeno le ultime sei rate pregresse;
- lo sviluppo del progetto finanziato, attestato dal raggiungimento di risultati intermedi stabiliti dal contratto e verificati dall’operatore di microcredito.
La durata massima del finanziamento non può essere superiore a 7 anni.
Finalità ammissibili dai finanziamenti:
- acquisto di beni, ivi incluse le materie prime necessarie alla produzione di beni o servizi e le merci destinate alla rivendita, o di servizi strumentali all’attività svolta;
- pagamento dei canoni delle operazioni di leasing e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative.
I finanziamenti possono essere concessi anche nella forma di retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori;
- pagamento di corsi di formazione volti ad elevare la qualità professionale e le capacità tecniche e gestionali del professionista, dell’imprenditore e dei relativi dipendenti;
La richiesta di finanziamento deve essere supportata da un adeguato business plan, che dia credibilità all’iniziativa imprenditoriale.
Soggetti beneficiari ammessi all’agevolazione:
- professionisti e imprese titolari di partita iva da non più di 5 anni;
- professionisti e imprese individuali aventi fino a 5 dipendenti;
- società di persone, Srl semplificate, cooperative con dipendenti non soci fino a 10 unità;
- imprese che abbiano avuto, nei tre esercizi antecedenti la data di richiesta di finanziamento o dall’inizio dell’attività se di durata inferiore, un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo fino a 300mila euro;
- imprese che abbiano realizzato, nei tre esercizi antecedenti la data di richiesta di finanziamento o dall’inizio dell’attività se di durata inferiore, in qualunque modo risulti, ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo fino a 200mila euro;
- imprese che alla data di richiesta di finanziamento presentino un livello di indebitamento fino a 100mila euro.
Tempi di erogazione:
Ogni richiesta di finanziamento presenta delle peculiarità specifiche, per cui non è possibile definire una tempistica certa, ma a titolo puramente informativo, generalmente occorrono circa 60-90gg. per l’erogazione.
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci oppure lascia un commento qui sotto. Se ritieni che l’articolo sia stato utile condividilo tramite gli appositi bottoni social share qui a fianco.
Tags:
555