Avviare un´attività di impiantista: elettrico, termoidraulico, sollevamento e antincendio
L'installazione di impianti richiede oggi un elevato livello di specializzazione e di competenza professionale. Per tale motivo l'attività è regolamentata dal D.M. 37/2008, nel quale il legislatore attribuisce una lettera di specializzazione per ogni tipo di impianto:
A. Impianti Elettrici e di Automazione
B. Impianti Radiotelevisivi ed Elettronici
C. Impianti di Riscaldamento e Climatizzazione
D. Impianti Idrici e Sanitari
E. Impianti Gas
F. Impianti di Sollevamento
G. Impianti Antincendio
Requisiti Personali
Il titolare dell'attività deve verificare di avere i requisiti professionali richiesti dalla legge per le specifiche categorie di impianti di cui intende occuparsi. Nello specifico il requisito si ha se la persona rientra in una delle tre seguenti casistiche:
- Laurea specialistica o magistrale in ingegneria o architettura (le lauree triennali danno diritto solo ad alcune lettere);
- Diploma o attestato di qualifica in materie tecniche/industriali seguito da un periodo variabile di esperienza lavorativa presso una ditta abilitata nello stesso settore (da 2 a 4 anni a seconda dei casi). Sarà necessario un prospetto dei contributi versati dal/dai datore/i di lavoro.
- Una esperienza lavorativa di tre anni presso una ditta abilitata con l’inquadramento di operaio specializzato o di sei anni come titolare o socio lavorante.
In alternativa, qualora il titolare non possegga personalmente i requisiti, può nominare un responsabile tecnico. Il rapporto tra l’impresa e il responsabile deve essere di "immedesimazione", nel senso che quel soggetto deve essere legato all’impresa da un contratto di lavoro subordinato o essere stato nominato procuratore speciale dell’impresa con atto notarile; e non può ricoprire lo stesso ruolo in nessuna altra impresa, a pena di incompatibilità e rigetto della pratica.
Procedura per l’avvio
Il titolare, anche tramite i nostri uffici, deve presentare alla Camera di Commercio di Palermo una comunicazione di iscrizione della ditta con contestuale apertura della partita iva. La Camera verificherà i requisiti prima di dare esito alla pratica, e quindi è necessario controllare attentamente la documentazione che verrà allegata alla pratica, per accertare effettivamente se tutti i requisiti siano sussistenti e regolari.
Servizi
La Confartigianato Palermo rivolge da tempo una attenzione particolare al settore dell’impiantistica, in quanto lo stesso è oggetto di continui interventi normativi e tecnici finalizzati a migliorare i livelli di sicurezza, e gli standard di professionalità. La nostra associazione a tal fine ha promosso varie iniziative di qualificazione degli installatori associati, quali il marchio E nonchè l’organizzazione periodica di seminari e convegni informativi sulle norme CEI.
Accertamenti Polizia Municaple
In base all'Art.7 della Legge 433/1985, l'iscrizione, variazione e/o cancellazione di qualsiasi impresa artigiana è soggetta a verifica dei requisiti, dei locali e delle attrezzature da parte della Polizia Municipale.
Suggerimenti
Nonostante l’attività di impiantistica abbia un’elevata incidenza in termini di concorrenza, consigliamo di creare la propria nicchia di clientela, differenziando l’offerta proposta. Per approfondire leggi l’articolo “Le tre strategie di successo per differenziare il tuo business” oppure accedi alla sezione Marketing.
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci oppure lascia un commento qui sotto. Se ritieni che l’articolo sia stato utile condividilo tramite gli appositi bottoni social share qui a fianco.
Tags:
555